1) Camion
Gli autoarticolati che entrano in un centro
urbano devono, per legge, essere dotati di sensori,
allarmi sonori che segnalino la svolta, specchi
supplementari e barre di sicurezza che evitino ai
ciclisti di finire sotto le ruote.
2) Incroci
I 500 incroci più pericolosi del Paese devono essere
individuati, ripensati e dotati di semafori
preferenziali per i ciclisti e di specchi che permettano
ai camionisti di vedere eventuali ciclisti presenti sul
lato.
3) Indagine
Dovrà essere condotta un’indagine nazionale per
determinare quante persone vanno in bicicletta in Italia
e quanti ciclisti vengono uccisi o feriti.
4) Budget Anas
Il 2 per cento del budget dell'Anas dovrà essere
destinato alla creazione di piste ciclabili di nuova
generazione.
5) Formazione
La formazione di ciclisti e autisti deve essere
migliorata e la sicurezza dei ciclisti deve diventare
una parte fondamentale dei test di guida.
6) Velocità ridotta
Trenta km/h deve essere il limite di velocità massima
nelle aree residenziali sprovviste di piste ciclabili.
7) Sponsor per le piste
I privati devono essere invitati a sponsorizzare la
creazione di piste ciclabili e superstrade ciclabili
prendendo ad esempio lo schema di noleggio bici
londinese.
8) Commissari
Ogni città deve nominare un commissario alla ciclabilità
per promuovere le riforme.